Vi è mai capitato di fumare un joint e di essere soggetti al fenomeno della “bocca di cartone” o meglio bocca asciutta?!
Tranquilli, è un fenomeno molto comune e dobbiamo dire che in alcune situazioni è piuttosto fastidioso. La causa è imputabile alla anandamida, un cannabinoide che entra in “contatto” con il nostro sistema nervoso.
Nel 2006 fu condotto uno studio che rivelò come la ghiandola sottomandibolare contenga recettori di cannabinoidi.
La anandamida fu inettata in alcuni topi da laboratori e si osservò come questo cannabinoide tendeva a legarsi a questi recettori, limitando la produzione di molecole fondamentali per la produzione di saliva.
Quindi un’assunzione di anandamida tramite l’utilizzo del joint porta inevitabilmente come effetto al fenomeno della “secchezza delle fauci”.
Ora facciamo un ulteriore passaggio che potrà sembrare banale ma non lo è per nulla.
La “fame chimica” è una fase inevitabile del ciclo di consumo di un joint. Altrettanto inevitabile (o quasi) è che la vostra bocca sia soggetta a seccarsi e provare quella sensazione spiacevole di “bocca impastata”. La combinazione di questi due effetti potrebbe diventare un problema quando vogliamo mangiare qualcosa (uno snack ad esempio) e avendo la bocca completamente asciutta deglutire diventa un’operazione alquanto ardua.
QUALE PRECAUZIONI PRENDERE PER EVITARE IL FENOMENO “BOCCA DI CARTONE”?
Bere ogni tanto mentre state consumando il joint è sicuramente la soluzione più indicata ma attenzione non tutto quello che potete bere contrasta con la secchezza delle fauci.
Infatti, dovete assolutamente evitare tutte le bevande che contengono tannini come birra, vino, thé e succhi di frutta. I tannini sono una sostanza propensa ad aumentare la sensazione di secchezza. Per quanto vi possa sembrare paradossale è cosi!
Quindi sorseggiare acqua durante il consumo del joint aiuta ad idratare il vostro palato e farvi trovare preparati quando dovrete mangia qualcosa.
Se non avete la possibilità di bere acqua c’è un’alternativa: la gomma da masticare. Si avete letto bene. E’ una tipologia di prodotto che favorisce la produzione di saliva e quindi combatte gli effetti indotti dai cannabinoidi sulle mucose della bocca.
In generale tutti gli alimenti ma i dolci sono i più propensi a farlo (contenendo una buona dose di zuccheri). Mangiare un pezzo di cioccolato o una gomma da masticare aiuta a mantenere le mucose delle membrane della bocca lubrificate.
Attenzione però alla linea, non vorremmo mai farvi gettare al vento mesi e mesi di attività fisica e duro allenamento perché vi abbiamo dato una buona scusa per mangiare qualche dolce in più!